Il cranio umano contiene diversi spazi d'aria chiamati seni paranasali, che sono collegati alle nostre vie respiratorie. Non hanno una funzione particolare, ma si ipotizza che rendano la testa più leggera. Il seno mascellare si trova nella mascella superiore, direttamente sopra i denti molari e bicuspidi.
Il rialzo del seno mascellare è una procedura di innesto osseo che consente di aumentare il volume osseo al di sotto del seno mascellare prima di poter inserire un impianto dentale a due pezzi, se necessario. Quando si perdono i denti posteriori superiori, l'osso in quell'area si riduce o si riassorbe naturalmente nel tempo. Di conseguenza, i seni paranasali si espandono per occupare lo spazio vuoto dove si trovava l'osso. Poiché l'osso disponibile non è sufficiente per posizionare in modo sicuro l'impianto dentale, potremmo suggerire l'intervento di rialzo del seno mascellare per creare lo spazio necessario all'inserimento di altro osso in quell'area.
Una chiave per il successo dell'impianto è la quantità e la qualità dell'osso in cui l'impianto deve essere inserito. La mascella posteriore superiore è tradizionalmente una delle aree più difficili in cui inserire con successo gli impianti dentali, a causa della quantità e della qualità dell'osso insufficiente e della stretta vicinanza al seno mascellare. Se avete perso osso in quell'area per motivi quali la malattia parodontale o la perdita di denti, potreste trovarvi senza osso sufficiente per l'inserimento di impianti.
L'intervento di rialzo del seno mascellare può aiutare a correggere questo problema sollevando il pavimento del seno e sviluppando l'osso per l'inserimento degli impianti dentali. Per sollevare il seno mascellare e consentire la formazione di nuovo osso si possono utilizzare diverse tecniche. In una tecnica comune, viene praticata un'incisione per esporre l'osso. Quindi si incide un piccolo cerchio nell'osso. Questo pezzo osseo viene sollevato nella cavità del seno, come una botola, e lo spazio sottostante viene riempito con materiale osseo da innesto. Il parodontologo può illustrare le opzioni disponibili per i materiali da innesto, che possono rigenerare l'osso e il tessuto persi.
Infine, l'incisione viene chiusa e si lascia che la guarigione avvenga. A seconda delle esigenze individuali, di solito l'osso viene lasciato sviluppare per circa quattro-sei mesi prima di poter inserire gli impianti. In alcuni casi, l'impianto può essere inserito contemporaneamente all'aumento del seno mascellare.
È dimostrato che sottoporsi a un intervento di rialzo del seno mascellare aumenta notevolmente le possibilità di ottenere impianti di successo che possono durare per anni. Molti pazienti avvertono un disagio minimo durante l'intervento.